Quando si valuta la possibilità di installare un impianto di sollevamento all’interno o all’esterno di un edificio, una delle domande più comuni riguarda la differenza tra ascensore e piattaforma elevatrice. Sebbene entrambi abbiano la funzione di trasportare persone e oggetti da un piano all’altro, le due soluzioni presentano caratteristiche tecniche, normative e funzionali molto diverse. Comprendere queste differenze è importante per fare una scelta consapevole in base alle proprie esigenze, al tipo di edificio e al budget disponibile.  

Scegliere professionisti esperti come i tecnici certificati di Sicem Lift per l’installazione di ascensori e piattaforme elevatrici significa contare su una competenza tecnica specializzata, in grado di garantire soluzioni sicure, personalizzate e durature nel tempo. 

Caratteristiche e dettagli tecnici di una piattaforma elevatrice 

La piattaforma elevatrice, spesso definita anche “miniascensore“, è un impianto pensato principalmente per superare barriere architettoniche in abitazioni private, piccoli condomini o strutture pubbliche con traffico limitato. La sua installazione è meno invasiva rispetto a quella di un ascensore tradizionale, grazie a requisiti tecnici meno stringenti: 

  • La velocità di movimento è ridotta, solitamente inferiore a 0,15 m/s; 
  • L’impianto può essere installato anche senza vano in muratura, utilizzando strutture metalliche autoportanti; 
  • Non necessita di locale macchina separato
  • Il consumo energetico è inferiore. 

Le piattaforme elevatrici sono progettate per servire da 2 a massimo 5 fermate e possono essere installate sia all’interno che all’esterno di edifici esistenti, anche in spazi molto ridotti. 

Differenze tra ascensori e piattaforme elevatrici 

La differenza tra piattaforma elevatrice e ascensore si fonda su aspetti tecnici e normativi precisi, che influenzano prestazioni, installazione e manutenzione dell’impianto. 

Porte della cabina 

Negli ascensori tradizionali, le porte si aprono e si chiudono automaticamente sia al piano che in cabina, garantendo comfort e sicurezza soprattutto in edifici con elevato traffico. Le piattaforme elevatrici, invece, sono generalmente dotate di porte manuali, e in alcuni modelli la cabina può essere priva di porta interna. Pur conformi alla normativa, queste soluzioni sono più indicate per un uso residenziale o con accessi limitati, dove la semplicità e la praticità di utilizzo prevalgono sulla velocità. 

Velocità di esercizio 

Un ascensore è progettato per muoversi a velocità più elevate, rendendolo ideale per edifici con molti piani. La piattaforma elevatrice ha una velocità molto più bassa, come previsto dalla Direttiva Macchine (2006/42/CE), a garanzia della sicurezza. 

Altezza e numero di piani da servire 

Gli ascensori possono coprire altezze elevate e un numero illimitato di piani, mentre le piattaforme elevatrici sono limitate a pochi livelli. Questa differenza rende gli ascensori adatti a edifici ad alta densità, come palazzi e strutture pubbliche. 

Ascensori e piattaforme elevatrici: cosa dice la normativa 

Dal punto di vista normativo, la principale distinzione tra ascensori e piattaforme elevatrici riguarda il quadro legislativo di riferimento. Gli ascensori sono regolamentati dalla Direttiva Ascensori 2014/33/UE, che impone standard molto rigidi in termini di sicurezza, prestazioni e manutenzione. Le piattaforme elevatrici, invece, rientrano nella Direttiva Macchine 2006/42/CE, che consente una maggiore flessibilità in fase progettuale e realizzativa, pur mantenendo elevati standard di sicurezza. 

Un aspetto cruciale è che, secondo la normativa italiana, l’installazione di un ascensore è obbligatoria nei nuovi edifici con più di tre livelli fuori terra. Tuttavia, nelle ristrutturazioni o negli edifici esistenti, le piattaforme elevatrici rappresentano una valida alternativa, soprattutto in caso di spazi ridotti o vincoli architettonici. 

Entrambe le soluzioni devono comunque rispettare le disposizioni per l’accessibilità previste dalla normativa vigente. Affidarsi a professionisti esperti è essenziale per garantire che l’impianto scelto sia conforme alle regolamentazioni nazionali e alle esigenze specifiche dell’edificio. 

Piattaforma elevatrice o ascensore: quale scegliere? 

La scelta tra ascensore e piattaforma elevatrice dipende da diversi fattori: 

  • Tipo di edificio. Per abitazioni private, villette, piccoli condomini o edifici storici con spazi limitati, la piattaforma elevatrice rappresenta una soluzione compatta e meno invasiva. In contesti più complessi, come edifici pubblici, direzionali o ad alta densità abitativa, l’ascensore tradizionale risponde meglio a esigenze di flusso più intenso; 
  • Esigenze di trasporto. Se l’impianto deve essere utilizzato frequentemente da molte persone o se deve coprire numerosi piani con rapidità, l’ascensore garantisce prestazioni superiori in termini di velocità, capienza e continuità di servizio. La piattaforma, con la sua velocità limitata, è ideale per un uso occasionale o a servizio di utenti con mobilità ridotta; 
  • Budget disponibile. Le piattaforme elevatrici hanno un costo d’acquisto e di installazione generalmente inferiore rispetto agli ascensori. Anche la manutenzione ordinaria e i consumi energetici risultano più contenuti, rendendole economicamente vantaggiose per contesti residenziali; 
  • Normativa vigente. Negli edifici nuovi, in particolare quelli con più di tre piani fuori terra, l’installazione dell’ascensore è spesso un obbligo normativo. Tuttavia, in caso di ristrutturazioni o in edifici esistenti con vincoli strutturali, la piattaforma elevatrice è ammessa dalla legge come alternativa valida, purché garantisca l’accessibilità. 

Va inoltre considerata la presenza di persone con disabilità, per le quali una piattaforma elevatrice conforme alle norme sull’accessibilità rappresenta spesso una soluzione efficace, sicura e sostenibile. In questi casi, l’installazione di ascensori per disabili non solo migliora la qualità della vita quotidiana, ma assicura anche la piena fruibilità degli spazi, sia in ambito privato che pubblico. Rivolgersi a professionisti specializzati consente di scegliere l’impianto più adatto alle esigenze specifiche, nel pieno rispetto della normativa vigente. 

Perché scegliere Sicem Lift 

Sicem Lift offre un’ampia gamma di soluzioni tra ascensori e piattaforme elevatrici su misura. Ogni impianto è progettato per integrarsi perfettamente con l’architettura esistente, garantendo sicurezza, comfort e design. 

Tra i principali vantaggi offerti da Sicem Lift vi sono la consulenza tecnica personalizzata, che consente di individuare la soluzione più adatta alle caratteristiche strutturali e funzionali dell’edificio, e la capacità di offrire ascensori per interni e ascensori per esterni, adattabili a qualsiasi contesto architettonico. Inoltre, l’installazione è rapida, efficace ed è garantita un’assistenza post-vendita efficiente e puntuale, per mantenere sempre elevati gli standard di sicurezza e l’affidabilità dell’impianto nel tempo. Contattaci per saperne di più o richiedere il tuo preventivo.  

Contattaci

    Preventivo attualmente in possesso