L’installazione di un ascensore in condominio è oggi un’esigenza sempre più diffusa, sia per migliorare l’accessibilità che per aumentare il valore dell’immobile. Che si tratti di una nuova installazione o di un intervento su un edificio esistente, conoscere la normativa, le modalità di ripartizione delle spese e le responsabilità legate alla manutenzione è fondamentale per una gestione efficiente e consapevole. 

Affidarsi a professionisti esperti come Sicem Lift è la scelta ideale per garantire un intervento sicuro, conforme alle norme vigenti e perfettamente integrato nell’edificio. Dalla installazione ascensori da interno nei contesti residenziali alla gestione completa della manutenzione ascensori, Sicem Lift offre soluzioni su misura, seguendo ogni fase del progetto con competenza tecnica e trasparenza. 

Cosa si intende per ascensore condominiale? 

L’ascensore condominiale è un impianto installato in un edificio a uso residenziale che serve più unità abitative e viene considerato parte comune del condominio, secondo quanto stabilito dall’art. 1117 del Codice Civile. Questo significa che, salvo diversa indicazione nel regolamento condominiale, l’ascensore appartiene a tutti i condomini e il suo utilizzo e la sua gestione devono seguire regole condivise. 

Nel caso di edifici che ne siano sprovvisti, l’ascensore può essere installato successivamente, purché si rispettino i requisiti tecnici, le normative urbanistiche e le procedure deliberative previste dalla legge. Il tema è particolarmente attuale nei contesti in cui è necessario abbattere le barriere architettoniche per garantire l’accesso a persone anziane o con disabilità, ma anche in tutti quei condomìni che vogliono migliorare la vivibilità e il valore dell’immobile

Installazione ascensore di condominio interno 

Linstallazione di ascensori da interno è indicata quando l’edificio dispone di spazi comuni sufficienti, come vani scala ampi o cavedi tecnici. Questa soluzione garantisce un’integrazione armoniosa all’interno della struttura, con un impatto visivo minimo e un miglioramento immediato dell’accessibilità verticale. È una scelta ideale nei casi in cui l’estetica architettonica sia un elemento da preservare o quando non è possibile intervenire sulle facciate esterne. 

Installazione ascensore di condominio esterno 

Quando lo spazio interno non è sufficiente, è possibile optare per l’installazione di un ascensore esterno, realizzato con una struttura indipendente, solitamente in aderenza alla facciata dell’edificio. Questa soluzione permette di dotare anche gli edifici più datati di un sistema elevatore moderno ed efficiente, rispettando la normativa vigente e senza compromettere la funzionalità degli spazi comuni. Inoltre, l’installazione esterna consente spesso di ridurre i tempi di cantiere e di minimizzare le opere murarie interne. 

In entrambi i casi, affidarsi a un partner esperto come Sicem Lift significa poter contare su un supporto tecnico e progettuale completo, in grado di individuare la soluzione più adatta, rispettando sia le normative che le esigenze di ogni singolo condominio. 

Perché installare un ascensore in condominio 

Installare un ascensore in un condominio non è solo una questione di comodità, ma un vero e proprio investimento sul valore dell’immobile. Un impianto elevatore rende l’edificio più accessibile e vivibile, soprattutto per chi vive ai piani alti o ha difficoltà motorie. L’ascensore migliora anche l’attrattività degli appartamenti in caso di vendita o affitto. 

In molte situazioni, l’installazione si rende necessaria per motivi legati all’adeguamento normativo o per rispondere a richieste specifiche da parte dei condomini. La legge, infatti, riconosce il diritto all’accessibilità e consente in certi casi l’installazione anche senza l’unanimità dei consensi, qualora si tratti di eliminare barriere architettoniche. 

Ascensore in condominio: chi paga? 

Uno dei temi più delicati riguarda la ripartizione delle spese per l’installazione e la gestione dell’ascensore. Secondo la normativa vigente, i costi vanno suddivisi tra i condomini in proporzione ai millesimi di proprietà, ma possono essere adottati criteri differenti qualora esistano accordi specifici o previsioni nel regolamento condominiale. 

In caso di installazione ex novo, i condomini contrari possono sottrarsi alla spesa iniziale, ma perdono il diritto all’uso dell’impianto. Se decidono in seguito di utilizzare l’ascensore, dovranno partecipare anche alle spese sostenute per l’installazione. 

È bene ricordare che sono disponibili incentivi fiscali per chi affronta lavori di questo tipo: tra questi il Bonus Barriere Architettoniche e le detrazioni per ristrutturazione edilizia. 

Normative e permessi ascensore condominiale 

La normativa in materia di ascensori condominiali è piuttosto articolata. A livello tecnico, l’impianto deve rispettare quanto previsto dal D.P.R. 162/1999 e successive modifiche, che regolano la sicurezza e la manutenzione degli impianti elevatori. Per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche, il riferimento normativo principale è la Legge 13/1989, insieme al Decreto Ministeriale 236/1989. 

Dal punto di vista amministrativo, l’installazione dell’ascensore richiede una delibera condominiale, che può avvenire con maggioranze agevolate se l’intervento è volto a migliorare l’accessibilità. Una volta approvato il progetto, è necessario ottenere i permessi comunali e presentare la relativa documentazione tecnica. 

Manutenzione e riparazione di un ascensore di condominio 

La manutenzione di un ascensore condominiale non è solo una prassi consigliata, ma un obbligo di legge. Una corretta gestione dell’impianto garantisce sicurezza, efficienza e continuità di utilizzo, evitando guasti improvvisi e problematiche legali. 

Manutenzione ordinaria e straordinaria di ascensori condominiali 

La manutenzione ordinaria comprende tutti gli interventi di verifica periodica previsti dalla normativa, come il controllo dei dispositivi di sicurezza, la pulizia dei componenti e la registrazione dei parametri di funzionamento. Questa attività è obbligatoria e deve essere affidata a una ditta specializzata e abilitata, con cadenza regolare (generalmente mensile o bimestrale). 

Gli interventi di manutenzione straordinari, invece, riguardano la sostituzione di componenti usurati, l’adeguamento normativo o il miglioramento delle prestazioni dell’impianto. In questi casi, l’amministratore deve convocare l’assemblea per deliberare le spese e le modalità di intervento. 

Riparazione di un ascensore in condominio 

In caso di guasto, è fondamentale intervenire con tempestività per evitare disagi ai condomini e rischi per la sicurezza. Le attività di riparazione di un ascensore condominiale devono essere eseguite da tecnici certificati, e la responsabilità ricade sull’amministratore, che deve garantire la continuità del servizio e il rispetto delle norme. 

Perché affidarsi a Sicem Lift 

Sicem Lift è un punto di riferimento a Bergamo e provincia per l’installazione, l’ammodernamento e la manutenzione di ascensori condominiali. Grazie all’esperienza pluriennale dei nostri tecnici offriamo soluzioni su misura, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con un’attenzione costante alla sicurezza e all’efficienza. Contatta i nostri professionisti per una consulenza dedicata. 

Contattaci

    Preventivo attualmente in possesso