Le piattaforme elevatrici per esterni rappresentano una soluzione moderna e accessibile per superare le barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici. Sempre più persone scelgono di installare una piattaforma elevatrice o miniascensore per casa quando l’ascensore tradizionale non è una soluzione praticabile, per ragioni di spazio o costi. Si tratta di impianti sicuri, versatili e adattabili a diversi contesti, sia residenziali che commerciali.
Se stai valutando l’installazione di miniascensori o piattaforme compatte per l’accessibilità verticale, Sicem Lift è il partner ideale. Offriamo soluzioni personalizzate che coniugano funzionalità e design, pensate per migliorare la vita quotidiana in totale sicurezza. Sceglierci significa affidarsi a professionisti con esperienza, attenti alle normative e con una visione orientata al cliente e al lungo termine.
Piattaforma elevatrice: principali caratteristiche
Una piattaforma elevatrice è un impianto di sollevamento pensato per il trasporto di persone con mobilità ridotta o difficoltà motorie. Rispetto a un ascensore, si distingue per velocità di corsa più ridotta, assenza di locale macchina, struttura più compatta e costi di installazione inferiori. Tra le principali caratteristiche si trovano:
- Movimento verticale pensato per accompagnare le esigenze di mobilità quotidiana;
- Comandi semplici e intuitivi, progettati per garantire sicurezza in ogni fase della corsa;
- Capacità adatta a trasportare persone e piccoli carichi in modo affidabile;
- Struttura flessibile, integrabile in diversi contesti architettonici.
Cosa si intende per piattaforme elevatrici per esterni
Le piattaforme elevatrici per esterni sono progettate per funzionare all’aperto, resistendo agli agenti atmosferici come pioggia, vento e sbalzi di temperatura. Sono dotate di una struttura metallica protettiva, spesso con finiture in vetro o acciaio, che garantisce sicurezza e durabilità nel tempo. Possono essere installate in adiacenza alla facciata dell’edificio, collegando i diversi livelli tramite apposite aperture create nella muratura.
Sono una valida alternativa all’ascensore tradizionale in contesti in cui non è possibile o conveniente intervenire all’interno dell’edificio, sia per motivi strutturali che estetici.
Dove può essere installata una piattaforma elevatrice esterna?
Una piattaforma elevatrice per esterno può essere installata in diverse situazioni:
- In edifici residenziali, come villette a più piani o piccoli condomini;
- In strutture pubbliche, come scuole, municipi o ospedali;
- In contesti commerciali, come uffici e negozi.
L’installazione richiede uno spazio minimo e spesso non comporta interventi invasivi. Le dimensioni minime variano in base al modello scelto, ma in genere si parte da circa 70×100 cm di cabina. Prima dell’installazione è importante verificare l’idoneità del terreno e la possibilità di ancoraggio alla struttura portante dell’edificio.
Quanto costa una piattaforma elevatrice esterna?
Il costo di una piattaforma elevatrice per esterni dipende da molteplici fattori progettuali, che determinano la complessità, la funzionalità e l’integrazione estetica dell’impianto. A incidere in modo rilevante sono il numero di fermate e l’altezza da coprire, che influiscono direttamente sulla struttura e sui meccanismi di sollevamento necessari. Anche la scelta dei materiali, sia per la struttura che per le finiture, contribuisce a definire il prezzo finale. Altri elementi da considerare sono la tecnologia utilizzata (elettrica o idraulica), il tipo di alimentazione, e le eventuali esigenze architettoniche che richiedono adattamenti specifici. Tutti questi aspetti concorrono a determinare un investimento che deve essere valutato in ottica di sicurezza, durabilità e comfort.
Che differenza c’è tra ascensore e piattaforma elevatrice?
Ascensori e piattaforme elevatrici rispondono a un’esigenza comune: garantire il superamento delle barriere architettoniche. Tuttavia, si distinguono per caratteristiche strutturali e funzionali che ne determinano l’idoneità in contesti differenti. Gli ascensori si contraddistinguono per una maggiore velocità di movimento e per una struttura più complessa, che richiede un vano corsa e un locale tecnico. Di conseguenza, comportano un investimento iniziale più elevato e tempistiche di installazione più lunghe.
Le piattaforme elevatrici, invece, si adattano più facilmente a edifici di dimensioni contenute, hanno una struttura più semplice, non necessitano di interventi murari invasivi e sono soggette a normative meno restrittive. Questa semplicità le rende particolarmente adatte a contesti residenziali privati, dove l’accessibilità deve conciliarsi con vincoli di spazio e budget.
Se vuoi approfondire l’argomento, scopri di più sulla differenza tra ascensori e piattaforme elevatrici e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Perché scegliere i professionisti di Sicem Lift
Affidarsi a un’azienda specializzata come Sicem Lift significa scegliere un servizio completo, basato sull’ascolto delle esigenze del cliente e su soluzioni tecniche studiate nel dettaglio. Ogni progetto viene seguito con cura, dalla consulenza iniziale fino alla fase post-installazione, per garantire risultati di alta qualità sotto ogni punto di vista.
Sicem Lift garantisce un servizio di manutenzione costante e puntuale, indispensabile per assicurare efficienza e sicurezza nel tempo. Grazie a un’esperienza pluriennale nel settore e ai numerosi impianti realizzati, rappresenta una garanzia per chi cerca soluzioni affidabili, funzionali e in linea con le normative vigenti in materia di accessibilità. Contattaci per saperne di più o richiedere il tuo preventivo.